BENVENUTI NEL CUORE DELL’AGRO PONTINO
UN TERRITORIO RICCO DI STORIA, CULTURA E BELLEZZE NATURALI
Comune di Pontinia
Fondata nel 1935, Pontinia è un esempio di urbanizzazione razionalista.
Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare l’architettura tipica del periodo e scoprire la vivace vita comunitaria.
Chiesa di S. Anna Pontinia
Questa chiesa, dedicata a Santa Anna, è un luogo di culto affascinante, caratterizzato da un design architettonico elegante e da interni riccamente decorati. È un punto di riferimento spirituale per la comunità locale.
MAP – Museo dell’Agro Pontino:
Un vero e proprio scrigno di storia, questo museo racconta la trasformazione del territorio dall’epoca romana fino ai giorni nostri.
Attraverso esposizioni di reperti storici e fotografie, potrai immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali.
Ex Torre Idrica – Padiglione MAP
Uno tra gli esempi d’architettura di Fondazione progettata nel 1934 dall’Ing. Pappalardo con la consulenza artistica dell’arch. Frezzotti.
Cessata l’attività di acquedotto negli anni ’70, la
Torre è oggi uno spazio espositivo coordinato con il MAP. Offre inoltre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Teatro Fellini
Il teatro di Pontinia, progettato da Frezzotti, è l’unica sala ancora in uso originario tra le città di fondazione. Durante l’inaugurazione nel 1935,
fu utilizzato un pregiato sipario proveniente dal Teatro Bol’soj di Mosca, realizzato a mano.
Questo sipario è oggi perfettamente conservato e nuovamente in uso nella sede storica.
Mausoleo di Clesippo
Il “Mausoleo di Clesippo” rimane una delle testimonianze archeologiche più conosciute del territorio di Pontinia.
Il manufatto datato al l° secolo a.C. è attribuito a Clesippo Geganio, ex schiavo che aveva raggiunto un importante status sociale nonostante il suo passato.
Mesa di Pontinia
Importante stazione per il cambio dei cavalli con annessa locanda per i viaggiatori in epoca romana, venne in seguito ampliata da un imponente edificio rinascimentale con anche la presenza di botteghe.
La Posta di Mesa rappresenta un importante testimonianza della vitalità della Via Appia e della sua importanza nel corso dei secoli ad oggi.
Idrovore di Mazzocchio
L’impianto di Mazzocchio è il più importante dell’agro pontino e il più grande d’Europa. Queste strutture idrauliche sono fondamentali per la gestione delle acque nell’Agro Pontino. Visitarle ti permetterà di comprendere l’ingegneria che ha reso possibile la bonifica di queste terre.
Laghi dei Gricilli
I Laghi dei Gricilli, o laghi del Vescovo, sono una serie di sinkholes (sprofondamenti del suolo) da cui scaturisce acqua sulfurea. I laghi, visibili dalla strada che prende il nome “Via Dei Gricilli”, sono interessanti per il fatto di costituire uno degli ultimi reperti naturali della zona, insieme al lago di Ninfa, prima della bonifica.
Fontana di muro
Questa sorgente d’acqua è un angolo di freschezza e bellezza naturale. È un luogo perfetto per una sosta rinfrescante durante le tue esplorazioni.